Questa guida si applica nello specifico per l'installazione e la configurazione della IP CAMERA ELP 720P per esterno waterproof.
Prima della collocazione definitiva della videocamera di sorveglianza consiglio una prova su banco per configurare e verificare il corretto funzionamento.
Passo1: Alimentare la videocamera, ovvero collegare l'alimentatore alla presa 220V,. In caso di installazioni ad "incasso" l'alimentatore fornito si può sostituire facilmente, l'output è standard ovvero i classici 12V/2A (La videocamera funziona anche con 1A ma la visione infrarosso potrebbe risentirne, quindi consiglio di attenersi a questi valori)
Passo2: Collegare la videocamera al vostro router access point tramite un cavo di rete ethernet, che sia dritto o cross, cat 5 o cat 6 non vi è differenza.
Passo3: Con l'ultimo aggiornamento la procedura di collegamento risulta molto più semplice, alla ipcam viene sempre assegnato l'ip 192.168.1.10, di conseguenza per accedere al pannello di controllo è sufficiente andare con il proprio browser* su http://192.168.1.10
Vi verrà chiesto di inserire le credenziali di accesso le credenziali di default sono user:ADMIN e nessuna password.
Passo6: Modificare la lingua, per quanto il cinese sia chiaramente la lingua del futuro, la maggior parte avrà la necessità di cambiare la lingua della videocamera, per fare questo è necessario un ulteriore passaggio: andare a questo indirizzo https://dropbox.com/s/wlm7wsl9soovw3k/LanguageTool%2820130916%29.zip?dl=0
Modalità di visualizzazione:
Sostanzialmente esistono tre modi per visualizzare le riprese della ip cam
Metodo1: Via Browser. Compatibile solo con Internet Explorer e Firefox (necessita del plugin Quicktime)
Metodo2: Via PC Client, Compatibile con sistemi Windows (compreso windows 10); è necessario scaricare il client CMS dal seguente URL: https://pan.sohu.net/f/MTY4MTUsaGR1aHE.htm
Metodo3: Via protocollo RTSP, è possibile utilizzare un qualsiasi software di streaming video ad esempio VLC utilizzando la seguente stringa (premere Ctrl + N ed inserire quanto segue)
rtsp://192.168.1.10:554/user=admin&password=&channel=1&stream=0.sdp?
Importante: Modificare la password di default. Appena possibile come prima operazione prima di fare operazioni come spostamento in DMZ o port forwarding modificare la password di default. E' importante utilizzare un criterio di complessità avanzato (10 caratteri alfanumerici)
Commenti
Posta un commento