Sistema di sorveglianza FAI DA TE a costo (quasi) 0

Oggi mi chiedevo come poter impiegare un vecchio terminale android quindi ho tentato di metter su una sorta di ip camera a basso costo.. ebbene sì può fare, ci vuole solo un pò di tempo per configuare il tutto.

Peculiarità del IP camera android "home made"


  • Effettua automaticamente l'upload su un ftp degli screenshot 
  • Invia una mail al mio indirizzo email con allegato lo screenshot (in caso di movimento)
  • Effettua un Twitt (profilo privato) con lo screenshot ed il link con gli ultimi 30 secondi di registrazioni  (in caso di movimento)
  • Posso attivarla e disabilitare il motion detection direttamente dal mio cell con un widget sulla home.
  • Si disabilità quando arrivo a casa e si abilita automaticamente quando esco (comodissimo se abitate da soli) 
  • se qualcuno tocca la telecamera anche senza essere inquadrato fa partire un allarme (sfrutta l'accelerometro).
  • con un piccolo contatore, se si verificano più di 10 eventi in un arco di 2 minuti fa partire una voce sintetizzata da un pc che ho sempre in casa ed ha gli speaker integrati ed invia un ALERT critico che mi invia un sms (dato che la sim che c'è dentro ha solo pochi euri, ho sceltoe un servizio sms attivabile tramite HTTP POST)
  • Se cade la connessione o staccano la corrente elettrica naturalmente non si possono inviare notifiche in wifi, ma basta dedicare un sim SIM telefonica al cellulare con pochi euro sopra ed impostare un sms che avvisa in caso di mancanza di rete elettrica o wifi.
  • riavvio da remoto


Nota MOLTO negativa.
Di notte è praticamente cieca dato che non ha led IR che ormai hanno tutte le ip cam... certo si potrebbe abbinare un piccolo circuito con una decina di led IR e una fotoresistenza... ma facciamo che l'impiego principale sarà quello di monitorare l'ingresso che è sempre illuminato dalle scale condominiali.

Cosa è necessario:


  • Un cellulare Android (diciamo almeno 2.2) con fotocamera e wifi funzionante. Per la notifica in caso di mancanza della corrente serve anche una batteria che abbia qualche minuto di autonomia.
  • Tasker (Google Play pochi euro)
  • Autoremote (Google play, va bene la versione lite gratuita)
  • IPWebcam Pro (Google play, necessara la versione PRO per l'integrazione con tasker, acquistatela vale veramente quei pochi euro, è molto carina e aggiornata molto spesso)
  • Una connessione con IP pubblico, o in alternativa un server FTP accessibile.
  • Registrazione (gratuita) al servizio www.pushingbox.com
  • Una sim con qualche spicciolo sopra, se volete una notifica via sms in caso di connessione wifi o corrente assente.


Per attivare e disattivare automaticamente il rilevatore di movimenti quando siete a casa è neccessario un secondo terminale Android con Tasker installato.

Se ho tempo prossimamente scriverò come configurare ogni componente per far funzionare tutto correttamente.

Commenti